Legge 231
Corso rivolto ad Amministratori e Dipendenti
Il decreto 231/2001 unitamente alla legge 336/2001, introduce per la prima volta nel nostro ordinamento giuridico la responsabilità in sede penale delle società, che si aggiunge a quella della persona fisica che ha realizzato materialmente il fatto illecito, amministratori e dipendenti.
L’ampliamento delle responsabilità mira a coinvolgere nella punizione di taluni illeciti penali, il patrimonio delle società e in definitiva, gli interessi economici dei soci, i quali, fino all’entrata in vigore della legge in esame, non pativano conseguenze della realizzazione di reati commessi da amministratori e/o dipendenti con vantaggio della società.
Argomenti trattati:
- Normativa di riferimento
- Soggetti destinatari
- l coinvolgimento della società (e degli amministratori) in sede penale
- Imputazione oggettiva ed elementi di colpa
- Famiglie di reato contemplate
- Sanzioni previste
- Causa esimente: l’implementazione del Modello organizzativo 231
- Mappatura dei rischi: Risk assessment e gap analysis
- Protocolli etico – organizzativi
- Codice etico (obiettivi, struttura e contenuti)
- Sistema di comunicazione
- Sistema di audit, di reporting e di whistleblowing del modello
- Sistema disciplinare e sanzionatorio (livelli di responsabilità e di sanzioni correlate, rapporto con i sistemi sanzionatori previsti dal CCNL di categoria)
- Organismo di Vigilanza (requisiti e poteri)
- Questionari di comprensione dei protocolli etico organizzativi
