Parte il 15 settembre il corso ECM FAD: GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. IL PROBLEMA DELL’ERRORE UMANO IN SANITÀ
Parte il 15 settembre il corso sul RISCHIO CLINICO (25 crediti ECM per tutte le professioni, su piattaforma di e-learning)
Titolo: GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. IL PROBLEMA DELL’ERRORE UMANO IN SANITÀ
Obiettivi del corso: Il tema del rischio clinico si pone attualmente come argomento di rilevante importanza per vari settori della sanità ed ha un forte impatto sociale.
Appare, pertanto, indispensabile conoscere ed analizzare questo aspetto dell’assistenza sanitaria, che si colloca nel tema più generale della Qualità e della valutazione dei processi organizzativi.
Parlare di “qualità del” servizio sanitario oggi significa, infatti, parlare non solo di efficienza ed efficacia delle prestazioni ma anche e soprattutto di sicurezza del servizio offerto. Il termine “sicurezza” in tutto il mondo imprenditoriale, e non diversamente nelle aziende sanitarie, evoca immediatamente il rispetto di norme, regolamenti e disposizioni legislative, spostando l’attenzione del problema sugli aspetti prettamente strutturali e tecnologici o sulla sorveglianza sanitaria degli operatori coinvolti piuttosto che sulla sicurezza del paziente.
L’esigenza di un corso sul Rischio Clinico, deriva, così, dalla necessità di diffondere tra gli operatori del settore la conoscenza circa le varie azioni complesse messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza del paziente, sicurezza basata sull’apprendere dell’errore.
In effetti, l’errore va considerato una componente ineliminabile della realtà umana, come fonte di conoscenza e miglioramento per evitare il ripetersi delle circostanze che hanno portato l’individuo a sbagliare e mettere in atto iniziative che riducano l’incidenza di errori.
In conformità all’obiettivo generale n.6 ”Sicurezza del paziente”, individuato nell’ Accordo Stato-Regione 168 del 2007 e nel “Nuovo Sistema di formazione Continua in Medicina”, il corso intende, quindi, analizzare nel dettaglio le principali tipologie di errore umano. Verranno, poi, forniti gli strumenti per comprendere, e realizzare una metodologia logica e sistematica che consenta, attraverso passi successivi, di identificare, analizzare, valutare, comunicare, eliminare e monitorare i rischi associati a qualsiasi attività, o processo (dell’individuo o dell’azienda) in modo da rendere l’organizzazione capace di minimizzare le perdite e massimizzare le opportunità
Contenuti:
Cornice di riferimento, Definizione di rischio clinico, Dati Epidemiologici, Classificazione degli errori, Metodi per l’analisi del rischio, Approcci reattivi, approcci proattivi, Root Cause Analysis, FMEA, Modello Shell, Modello di Reason
Costo 90,00 €
Durata 25 ore