ANALISI DEL DNA E INTERPRETAZIONE NEI CASI COMPLESSI: SFIDE PRESENTI E FUTURE NELLE SCIENZE FORENSI

EVENTO IMPERDIBILE del 10, 11, 12 DICEMBRE 2014:

Analisi ed interpretazione del DNA nei casi complessi: sfide presenti e future nelle scienze forensi

Organizzato da:

  • Centro Regionale Antidoping e di Tossicologia  “A. Bertinaria”
  • Accademia Italiana di Scienze Forensi
  • DEA formazione e servizi

Docente:

Professor Bruce BUDOWLE, PhD

Executive Director of Health Science Center

UNIVERSITY OF NORTH TEXAS – Institute of Applied Genetics

BROCHURE corso ANALISI DEL DNA E INTERPRETAZIONE NEI CASI COMPLESSI

Sede del corso:

Centro Regionale Antidoping e di Tossicologia  “A. Bertinaria”

Regione Gonzole 10/1 – 10043 Orbassano (TO)

 *********

La genetica forense rappresenta una delle tecniche di indagine scientifica che negli ultimi decenni hanno maggiormente contribuito alla soluzione di casi particolarmente complessi che sarebbero rimasti probabilmente irrisolti attraverso l’uso dell’investigazione tradizionale.

Oggi più che in passato l’evoluzione delle tecniche analitiche ha permesso di estrapolare profili genetici da tracce rinvenute sui luoghi di reato contenenti quantità infinitesime di DNA al limite dell’interpretabilità. La miscelazione di materiale biologico di più contributori può ulteriormente complicare l’estrapolazione dei profili genetici, la loro comparazione con quelli di riferimento e quindi la fruibilità dei dati genetici identificativi a fini giudiziari.

Attraverso un corso intensivo di 3 giorni, per la prima volta in Italia si presenta l’opportunità di affrontare in maniera sistematica le problematiche relative all’interpretazione dei profili genetici complessi dibattute nelle aule di giustizia di tutto il mondo, oggetto continuo della ricerca scientifica e dell’attenzione dei media.

*********