DIMENSIONE BIOETICA DELLA COMUNICAZIONE SANITARIA.

Quando la medicina incontra la filosofia …
…Piccolo sulla sua terra, l’uomo contempla
l’universo del quale è a un tempo giudice 
e vittima… [W.H. Auden]

 

In questi mesi di emergenza sanitaria COVID19 ognuno di noi si è soffermato almeno una volta a riflettere sui seguenti concetti:
PERSONAAUTONOMIANATURA.

È’ sorprendente come questi 3 concetti rappresentano le parole chiave intorno alle quali da sempre si concentra la riflessione ed il dibattito della BIOETICA.

La bioetica nasce negli anni ‘70 dello scorso secolo, come un terreno d’incontro multidisciplinare (filosofia, etica, diritto, medicina, biologia, psicologia, tecnologia, ecologia, religione, ecc.), un luogo in cui si cerca di affrontare in maniera critica e costruttiva una serie di questioni, che però, come insegna la filosofia, madre di tutte le scienze, non hanno risposte univoche e inconfutabili, né rimandano a verità assolute

Di fronte ai dilemmi bioetici :
1) quando un’embrione diventa PERSONA, quando un essere umano cessa di essere persona (stati vegetativi)?
2) Problema della allocazione delle risorse: “un solo respiratore e due pazienti nelle stesse condizioni cliniche” a chi lo assegniamo? In base a quali criteri, età, speranza di vita, status sociale, status economico, ecc..?

3) AUTONOMIA, il tema della libertà di scelta, il tema dei limiti della libertà individuale di fronte al concetto di Bene comune (si intenda sanità pubblica); Principio di precauzione

4) ed infine, nota dolente o dulcis in fundoNATURA vs. cultura? Virus  naturale o manipolazioni genetiche? Inquinamento e correlazioni con i dati epidemiologici COVID19.

Scienza e tecnologia hanno veramente reso l’uomo “Padrone del mondo?” o rimane la predominanza di Gaia (madre natura), silenziosa e latente, ma pronta a manifestarsi all’improvviso con tutta la sua forza secondo i principi della complessità ?

Al dunque, forse,  l’unica via rimane quella della presa di coscienza dell’esistenza di un pluralismo gnoseologico, che va oltre ogni METODO ed oltre ogni paradigma kuhniano, in cui la vera saggezza risiede nel EQUILIBRIO tra punti di vista, tra MONDI POSSIBILI.

 

Matto è chi spera che nostra ragione

possa trascorrer la infinita via…

[Dante Alighieri, La Divina Commedia, Purgatorio]

 

Costo corso: 90 € scontato 63 € per iscrizioni entro 03/05/20 promozione #IORESTOACASA (crediti 25) corso attivo dal 25/03/2020 al 30/12/2020 Tutte le professioni.

L’offerta non è cumulabile con altre eventualmente in corso. I corsi possono essere portati a termine entro le scadenze indicate.

 

Il corso di Bioetica è valido per il recupero dei crediti relativi ai trienni 2014-2019