Descrizione
Obiettivo: 32 – Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo
Corso attivo dal 10/09/2024 al 09/09/2025
Crediti ECM: 9,8
Professioni sanitarie: tutte.
PROGRAMMA
DOCENTE Enrica Vizzinisi
- Descrizione del fenomeno e la legislazione a tutela dei lavoratori sanitari e sociosanitari; La cultura della sicurezza nelle strutture sanitarie
• Prevalenza del fenomeno a livello, internazionale, nazionale, regionale e aziendale
• La salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: Gli effetti del covid-19 in riferimento all’aggressività nelle strutture sanitarie
• Il sistema di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro e approfondimento al sistema di segnalazione interno
• LE CONDIZIONI DI RABBIA, AGGRESSIVITÀ E VIOLENZA
• La rabbia e il ciclo dell’aggressività: prevenzione; Consapevolezza delle proprie emozioni, reazione e tecniche di gestione del cliente/paziente/accompagnatore in situazione di forte stress emotivo
• TECNICHE DI PREVENZIONE E GESTIONE DELLE AGGRESSIONI FISICHE: IL
LINGUAGGIO DEL CORPO e delle parole (i segnali indicatori di una minaccia)
• I segnali non verbali di una persona agitata, aggressiva, violenta che precedono un’aggressione fisica
• Tecniche di prevenzione e gestione delle aggressioni verbali (de – escalation) - Il controllo dell’ambiente; L’ascolto attivo e l’empatia; La gestione di situazioni difficili. La gestione di soggetti armati. La negoziazione e gestione del conflitto nell’esercizio della professione sanitaria.
• Sviluppo della comunicazione assertiva e non conflittuale
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.