RIEDUCAZIONE VESTIBOLARE NELLA NEURORIABILITAZIONE
Roma – 31 Gennaio 2020
Obiettivo:
Il corso teorico-pratico “Rieducazione Vestibolare nella neuroriabilitazione: dall’inquadramento diagnostico alla riabilitazione”, si propone come obiettivo quello di fornire le conoscenze basate sulle evidenze scientifiche della riabilitazione vestibolare nelle patologie neurologiche. Gli episodi vertiginosi o di instabilità posturale sono molto frequenti non solo nella popolazione anziana ma anche in pazienti con patologie del sistema nervoso centrale. La maggior parte dei disturbi posturali e dell’equilibrio ha un coinvolgimento del network corticale vestibolare, che rappresenta il fulcro del ribilanciamento sensorimotorio della postura e dell’equilibrio. Una maggiore conoscenza delle procedure diagnostiche e terapeutiche rappresenta, pertanto, un imperativo per la pratica clinica dei medici e dei professionisti sanitari della riabilitazione in particolare per la diagnosi differenziale e la relativa presa in carico riabilitativa. Ad oggi la terapia dei disturbi dell’equilibrio è sì di tipo funzionale, compito specifico, ma con una relativa ridotta integrazione delle afferenze vestibolo colliche e vestibolo oculari in aggiunta alla rieducazione dell’equilibrio classica che ha come target in particolare la rimodulazione delle afferenze vestibolo spinali.
Iscrizione:
Quota di partecipazione soci SIRN: 60,00 €
Quota di partecipazione standard: 110,00 €
(comprende iscrizione annuale SIRN)
Scadenza iscrizioni: 15/01/2020
Accreditato per queste professioni:
- Medico Chirurgo: Medicina Fisica e Riabilitazione; Neurologia; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Otorinolaringoiatria; Geriatria; Privo di specializzazione
- Psicologo
- Fisioterapista
- Tecnico audiometrista
Dove si tiene | Come arrivare |
HOTEL GENOVA – VIA CAVOUR 25 – ROMA (sala Aloisi)
|
IN TRENOArrivati alla Stazione Termini, raggiungete l’Hotel Genova con una breve passeggiata di 300 metri. Dall’uscita principale della stazione, procedete verso sinistra e imboccate via Cavour, l’albergo si trova dopo 150 metri sulla destra della strada. IN AUTODa nord: percorrere la A1 fino all’uscita di Roma Nord, proseguire sul GRA (Grande Raccordo Anulare) e uscire a Settebagni. Seguire le indicazioni per Salaria e, successivamente, per il centro città in direzione Porta Pinciana. Poi, raggiungere la Stazione Termini e da lì proseguire lungo Via Cavour per soli 300 metri. Da est: da qualsiasi strada o autostrada, raggiungere la tangenziale est e prendere la via Tiburtina. Proseguire in direzione della Stazione Termini e seguire le indicazioni riportate al punto ‘In treno’. Da Sud: dall’autostrada A1, immettersi sul GRA (Grande Raccordo Anulare) e prendere l’uscita 23 Appia. Giunti a San Giovanni, seguire in direzione della Stazione Termini e da lì proseguire lungo Via Cavour per soli 300 metri. IN AEREODall’Aeroporto Internazionale “Leonardo da Vinci” di Roma Fiumicino, raggiungete la Stazione Termini con il treno Leonardo Express o con il bus Terravision. Da qui, l’albergo dista solo 300 metri a piedi. In alternativa, servizio taxi o auto a noleggio. Prendere autostrada Fiumicino – Roma, uscire in via Cristoforo Colombo e procedere in direzione del centro città, di San Giovanni e della Stazione Termini. Da lì proseguire lungo Via Cavour per soli 300 metri.
|